Canali Minisiti ECM

L'esposizione prenatale a cannabinoidi porta danni neuronali

Pediatria Redazione DottNet | 21/09/2018 08:56

Studio su topi, nei maschi si aggiunge anche il deficit del comportamento

L'esposizione prenatale ai cannabinoidi potrebbe portare a deficit comportamentali e neuronali in età adulta. E' questo il risultato di una ricerca dell'Inserm e dell'Università di Aix-Marsiglia presso l'Istituto di Neurobiologia del Mediterraneo a cui hanno partecipato anche studiosi dell'Università di Roma Tre e dell'Università dell'Indiana. Lo studio è stato condotto sui ratti, sia maschi sia femmine. Le madri in gravidanza erano state sottoposte a cannabinoidi. Una volta nati è risultato come i maschi fossero meno socievoli dei topi che non avevano avuto una esposizione ai cannabinoidi e passavano meno tempo a interagire con i loro compagni. I ricercatori hanno anche scoperto che i maschi avevano una maggiore eccitabilità dei neuroni piramidali nella corteccia prefrontale (la parte anteriore del lobo frontale del cervello) e una perdita di plasticità sinaptica (cioè la capacità del sistema nervoso di modificare l'intensità delle relazioni tra neuroni). Nessuno di questi effetti è stato osservato nelle femmine dove, invece, gli studiosi hanno notato cambiamenti significativi nell'espressione genica delle proteine sinaptiche.   La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica eLife.

pubblicità

fonte: eLife

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"